Tempo di lettura: gli ultimi articoli del blog di Harpo verdepensile
Harpo sostiene la formazione sul verde urbano: focus su CAM, DNSH e verde pensile per città più sostenibili e innovative.
Harpo sostiene la formazione sul verde urbano: focus su CAM, DNSH e verde pensile per città più sostenibili e innovative.
Online la nuova sezione del sito Harpo in croato e sloveno, con contenuti tecnici e informativi per professionisti del verde pensile in Europa sud-orientale.
HarpoMagazine, da due anni, è il laboratorio editoriale di Harpo dedicato alle nature-based solutions, con focus su acqua, città verdi, clima, terra e biodiversità urbana.
Il nuovo numero di Harpo Magazine esplora il ruolo della biodiversità urbana come fondamento per città più resilienti, sostenibili e a misura d’uomo.
Il Dott. Albericci di Aster Genova racconta l’evoluzione del verde di Viale Brigate Partigiane, ispirato a un progetto anni ’50 ma rivisto per le sfide attuali. Grazie a soluzioni innovative, la gestione e la manutenzione delle aiuole risultano oggi più efficaci e sostenibili.
Oltre ai CAM edilizi, in Italia esistono anche criteri ambientali minimi per il verde pubblico. In questa pillola approfondiamo i quattro aspetti fondamentali da considerare in un sistema a verde pensile: fabbisogno idrico, gestione delle acque meteoriche, tutela della biodiversità e uso responsabile dei substrati, con attenzione alla riduzione della torba. Un quadro utile per orientarsi tra normativa e scelte progettuali.
Harpo promuove la formazione professionale sulla sostenibilità nel verde urbano, con focus su CAM, DNSH e soluzioni innovative come il verde pensile.
Il verde pensile Harpo migliora le prestazioni energetiche dell’edificio sia in estate che in inverno. Con dati certificati su diversi spessori di substrato, supporta i termotecnici anche nella valutazione dell’isolamento. Particolarmente efficace in estate, contribuisce allo sfasamento dell’onda termica e al raffrescamento passivo. Un comportamento testato con il Politecnico delle Marche e altre università italiane.
Paysage
L’installazione di un sistema verde pensile parte da un’attenta valutazione del cantiere, che include anche la formazione degli installatori. È infatti fondamentale che siano preparati a gestire correttamente la movimentazione dei materiali, tenendo conto della logistica, della presenza di gru e dello spazio disponibile, per garantire un’esecuzione efficiente e in sicurezza.
Strategie, strumenti e buone pratiche per una transizione ecologica urbana: dal ruolo della manutenzione del verde pensile all’analisi ambientale delle Nature-Based Solutions, fino all’esperienza dei Piani del Verde in Italia.
Un mese ricco di iniziative in Italia e in Europa per condividere competenze, rafforzare reti professionali e promuovere il verde pensile.
Un approfondimento sul ruolo strategico della manutenzione nella durabilità e nell’efficienza del verde pensile, tra tecnologie performanti e sostenibilità misurabile.
Il Drenaggio Continuo gestisce efficacemente le acque meteoriche su superfici miste, verdi e pavimentate. I pannelli preformati permettono impermeabilizzazione continua e semplificano i nodi tecnici, ottimizzando progetto e cantiere.