Così ho studiato gli alberi di Trieste che vivono in parchi e giardini pubblici
L’intervista del quotidiano Il Piccolo al nostro tecnico di laboratorio Francesco Bagnolini
L’intervista del quotidiano Il Piccolo al nostro tecnico di laboratorio Francesco Bagnolini
L’integrazione di Nature-Based Solutions con le infrastrutture grigie è oggetto di sempre maggiore interesse anche in Italia; in particolare il verde pensile da elemento di arredo urbano con valenze squisitamente estetiche.
Negli articoli di marzo e aprile si parla dei substrati colturali di Harpo verdepensile, delle opportunità professionali offerte dal verde pensile e di biodiversità
Un’intervista alla Dott.ssa Silvia Assolari titolare dell’azienda SemeNostrum per scoprire il nostro sistema a prato naturale, un potente strumento a elevata biodiversità in clima mediterraneo.
La realizzazione delle coperture a verde sui tetti è la soluzione tecnologica ottimale in termini di benefici sociali, economici e ambientali.
Harpo verdepensile
Per agronomi, architetti, paesaggisti, ingegneri, professionisti del verde lo sviluppo di sistemi a verde pensile rappresenta un’ incredibile e attuale opportunità professionale.
La biodiversità urbana può partecipare attivamente alle strategie di conservazione dei servizi ecosistemici da cui dipende la sopravvivenza del genere umano stesso.
Al termine della lectio magistralis dedicata al concetto di ambiente all'Università di Trieste, la consegna del volume "20 anni di verde pensile in Italia"
Online il nuovo blog di Harpo verdepensile: due articoli al mese pensati per progettisti, applicatori e committenti. Temi di attualità nel mondo del verde pensile, opportunità, valore, spunti, storie e interviste
Conclusa con soddisfazione My Plant & Garden 2023 dove è stato presentato l'innovativo sistema RIC (ritenzione idrica controllata) di Harpo verdepensile
Il mondo Harpo verdepensile tutto in un nuovo sito web, rinnovato nella grafica, nella user experience e con nuove sezioni e contenuti.