
Giugno è stato un mese denso di appuntamenti che ci ha visti protagonisti in diversi contesti, internazionali e nazionali, per raccontare, approfondire e promuovere il valore del verde pensile nella transizione ecologica.
Abbiamo aperto il mese il 5 giugno con il GRO Members Event, ospitato nella Open University nel Regno Unito in occasione del World Green Roof Day 2025. Un momento di confronto internazionale tra esperti, enti pubblici e imprese, in cui il nostro Direttore, dott. Maurizio Crasso, ha portato l’esperienza italiana dell’azienda tra i protagonisti della scena europea.
Il 10 giugno siamo stati ad Ancona per un seminario tecnico promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Ancona, incentrato sulle soluzioni impermeabilizzanti conformi ai CAM. L’arch. Maria Elena La Rosa ha illustrato l’evoluzione normativa del verde pensile secondo la norma UNI 11235/2015, soffermandosi sulle strategie per una gestione ottimale delle acque meteoriche.
Il 12 giugno, abbiamo avuto il piacere di accogliere nella nostra sede di Trieste la prof.ssa Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano e curatrice dell’editoriale del nostro HarpoMagazine, per una visita speciale che ha dato spazio a un dialogo diretto sul ruolo del verde urbano, tra architettura, rigenerazione e biodiversità.
Il 17 giugno ci siamo spostati a Porto, in Portogallo, dove il dott. Crasso ha preso parte come relatore alla International Green Infrastructure Conference organizzata da ANCV, con un intervento inserito all’interno del panel “Policies to Promote Urban Nature-Based Solutions”. Un’opportunità preziosa per riflettere sul ruolo delle infrastrutture verdi nelle politiche urbane contemporanee.
Il 19 e 20 giugno siamo stati alla Triennale di Milano per CITY’SCAPE 2025, il simposio internazionale organizzato da Topscape, partecipando come main partner. Durante l’evento il nostro Direttore ha tenuto uno speech dal titolo “Coperture verdi e progettazione sostenibile”.
Cinque tappe in cui il verde pensile è stato protagonista di confronti concreti tra professionisti, accademici e istituzioni. Una conferma del nostro impegno continuo nel promuovere soluzioni innovative, affidabili e sostenibili per le città di oggi e di domani.