BIODIVERSITÀ URBANA: è uscito il nuovo numero del Digital Magazine di Harpo verdepensile

BIODIVERSITÀ URBANA > La varietà biologica, sociale e culturale è la chiave per rendere le città resilienti, sostenibili e capaci di affrontare le sfide del futuro. In questo numero esploriamo il ruolo del verde urbano nella costruzione di ecosistemi capaci di migliorare la qualità dell’aria, la gestione delle acque meteoriche, il benessere psicofisico degli abitanti e la resilienza complessiva degli spazi urbani.

Dopo i precedenti numeri monografici, esce il quinto HarpoMagazine, interamente dedicato al tema della “Biodiversità urbana”. Una raccolta di riflessioni e contributi che, ancora una volta, coinvolge esperti italiani e internazionali per proporre una nuova prospettiva sull’integrazione della natura nelle città.

Ad aprire il magazine è l’editoriale di Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile, che ci ricorda come la varietà – in natura come in città – sia alla base della resilienza. La biodiversità urbana non è solo un valore ecologico: è anche sociale, culturale ed economico, e rappresenta una rete di sicurezza capace di rendere i sistemi più forti e adattabili.

Tra i contributi troviamo:

  • Francesco Boscutti, Università di Udine: La biodiversità urbana tra sfide e opportunità. Un’analisi dei microecosistemi urbani e delle strategie per trasformare le città in laboratori di resilienza.

  • Armando Gariboldi, naturalista e divulgatore scientifico: La città come ecosistema adatto a sostenere una sua biodiversità. Uno sguardo sulla ricchezza inaspettata della flora e fauna urbana e sul ruolo della progettazione ecologica.

  • Dusty Gedge, pioniere dei tetti verdi in Europa: Riconquistare lo skyline: tetti verdi, biodiversità urbana e il futuro delle soluzioni basate sulla natura. Un approfondimento sull’evoluzione dei green roof da strumenti tecnici ad habitat dinamici centrali nelle strategie urbane.

  • Alessandra Aires, paesaggista: Un ostello della città (OPEN 011). Un esempio concreto di come le Nature-Based Solutions possano generare innovazione sociale e ambientale.

I loro contributi confermano come la biodiversità non sia un elemento marginale, ma un fondamento della vita urbana. Spazi verdi, tetti giardino, corridoi ecologici e connessioni tra habitat urbani diventano strumenti per migliorare la qualità della vita, ridurre gli impatti ambientali e creare città più sane e vivibili.

Da oltre 20 anni Harpo verdepensile promuove e divulga contenuti sul verde pensile e sulle infrastrutture naturali, impegnandosi a costruire una cultura del verde urbano in ambito mediterraneo e offrendo strumenti concreti a tutta la filiera: committenti, progettisti, paesaggisti, agronomi, giardinieri e installatori.

Il magazine è scaricabile gratuitamente iscrivendosi alla nostra newsletter: https://www.harpoverdepensile.it/newsletter/