Maggio è stato un mese intenso per Harpo verdepensile, ricco di occasioni per incontrare professionisti, dialogare con il mondo della formazione e partecipare ad appuntamenti dedicati alla promozione di una cultura orientata alla sostenibilità.
Sei gli eventi a cui abbiamo preso parte, portando il nostro contributo sul tema del verde in copertura in contesti diversi ma complementari: dalla formazione universitaria al confronto con le imprese, passando per i seminari tecnici e le reti nazionali sulla biodiversità.
Il 9 maggio siamo stati a Imola per l’incontro “Produrre, progettare, gestire il verde”, promosso dal Corso di Laurea in Verde Ornamentale e Paesaggio dell’Università di Bologna. Una mattinata dedicata al dialogo tra imprese, mondo del lavoro e giovani professionisti, in cui l’arch. Maria Elena La Rosa ha rappresentato Harpo verdepensile portando la nostra esperienza sul campo.
Il 19 maggio abbiamo preso parte a un pomeriggio di aggiornamento tecnico a Massignano (AP), organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Ascoli Piceno ai Vivai Acciarri. L’incontro è stato l’occasione per approfondire, con l’arch. Maria Elena La Rosa, le applicazioni della norma UNI 11235/2015 nella realizzazione del verde pensile.
Il giorno successivo, il 20 maggio, ci siamo spostati a Milano per un evento di respiro nazionale dedicato al legame tra finanza sostenibile e biodiversità: “Finanza, imprese e istituzioni: le prime nature strategy”, all’interno del network Business for Biodiversity Italy. Il nostro Direttore, dott. Maurizio Crasso, ha preso parte al confronto insieme a policy maker, imprese e stakeholder ambientali.
Il 21 maggio abbiamo avuto un doppio appuntamento. In mattinata, l’arch. Martina Belmonte ha tenuto una lezione online all’interno del corso di Biologia Vegetale del curriculum PGAV – Pianificazione e Gestione delle Aree Verdi. Un intervento pensato per gli studenti della triennale PGTV, per raccontare l’esperienza concreta di Harpo verdepensile nel campo delle coperture verdi.
Nel pomeriggio, a Torino, si è svolto un seminario tecnico in collaborazione con la Fondazione per l’architettura e l’Ordine degli Architetti Torino. Il dott. Maurizio Crasso e l’arch. Serena Damiano hanno guidato un approfondimento sui temi più attuali del settore: dalle nuove linee guida ISPRA al sistema del drenaggio continuo, fino a EPD, LCA, risparmio energetico e invarianza idraulica.
Infine, il 27 maggio, siamo stati ospiti del corso di Idraulica del DICATAM – Università degli Studi di Brescia. Su invito del prof. Stefano Barontini e della prof.ssa Giovanna Grossi, l’arch. La Rosa ha tenuto una lezione dedicata alle prospettive offerte dalle tecnologie a verde pensile, con uno sguardo alla normativa vigente e alle competenze richieste oggi nel settore.
Sei appuntamenti diversi per contesto, ma accomunati da una visione condivisa: progettare e diffondere soluzioni sostenibili che mettano al centro il verde, la qualità dell’abitare e la resilienza urbana.