


In questo numero:
- Dove cresce la biodiversità, la città vive
Elena Granata - La biodiversità urbana tra sfide e opportunità
Francesco Boscutti - La città come ecosistema adatto a sostenere una sua biodiversità
Armando Gariboldi - Riconquistare lo skyline: tetti verdi, biodiversità urbana e il futuro delle soluzioni basate sulla natura
Dusty Gedge - Biodiversità urbana, progettare il verde per far vivere le città
Alessandra Aires
Vedi gli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- Acqua: elemento vitale per la nostra esistenza – N°1-2023
- Città verdi: il futuro sostenibile si avvicina alla natura – N°2-2024
- Effetto clima: adattarsi al climate change nell’ecosistema urbano – N°3-2024
- Terra: risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – N°4-2025
- Biodiversità urbana, progettare il verde per far vivere la città – N°5-2025
Biodiversità urbana, progettare il verde per far vivere le città
di Alessandra Aires
Incrementare la diversità biologica urbana attraverso i tetti verdi rappresenta una risorsa vasta ma ancora poco sfruttata. I tetti a falde possono essere impiegati per la raccolta dell’acqua piovana, mentre quelli piani possono essere trasformati in giardini che la utilizzano per sostenere la crescita della natura sopra di noi.
Un’idea semplice, efficace e vantaggiosa, applicabile sia a proprietà private che pubbliche, residenze, uffici e stabilimenti industriali: capace di trasformare l’intera città in un’oasi verde, resiliente e sostenibile.
Un esempio virtuoso – da replicare e diffondere – è rappresentato da un edificio pubblico: una fabbrica del 1940 che ha assunto nuova vita prima come Hotel e poi come “verde Hotel”, l’Open 011.
Lavorare per i Servizi Tecnici della città (Urbanizzazioni e Ambiente) di Torino – in stretta collaborazione con i Progetti Europei – ci ha posti nella privilegiata condizione di sperimentare tecnologie, idee, obiettivi in linea con i Paesi più evoluti, e in gara quasi permanente con altri raggruppamenti al fine di conquistare Bandi e realizzare le proposte presentate.

Progetto: CWC City water Circle – OPEN 011
- Luogo: Torino
- Progettisti servizio urbanizzazioni – Servizio fondi europei – Coordinatrice Laura Ribotta
- Progettisti del paesaggio: Alessandra Aires
- Committente: Comune di Torino
- Collaboratori: Andrea Marchisio con Luca Alfarano e Mattia Mascagna
- Progetto europeo CWC: Laura Ribotta (coordinamento progetto), Anacleto Rizzo (Iridra); Elisa Brussolo ed Edoardo Burzio (Centro ricerche SMAT – Società metropolitana acque Torino); Mirella Iacono (ufficio ambiente)
- Cronologia: 2020-2021
- Dati dimensionali: 200 mq
- Imprese esecutrici opere a verde: Vivai Romeo – Alpignano (TO)
- Costo dell’opera: 56.000 euro
- Arredi su disegno: Borgogno Legno, Borgo San Dalmazzo (CN)
- Pavimentazioni: Borgogno Legno
- Serra aeroponica: Agricooltur – Carignano (TO)
- Sistema a verde pensile: Harpo verdepensile
- Composizione botanica – Vivai Romeo – Alpignano (TO)
- Arbusti: aromatiche – santolina chamaecyparissus, rosmarinus prostrato, salvia microphylla, mentha piperita.
- Erbe ornamentali, graminacee – muhlenbergia capillaris, pennisetum alopecuroides, rudbeckia e echinacea, perovskia atriplicifolia, jasminum asiaticum tricolor fragaria (fragola)
Alessandra Aires
Architetto e Architetto del Paesaggio, lavora in Olanda e a Barcellona, per approdare al Comune di Torino. Dai Programmi di recupero urbano alle riqualificazioni di aree industriali dismesse, si occupa di progettazione di parchi pubblici, giardini e piazze, aree gioco ed edifici per servizi, dal primo edificio pubblico con tetto verde (La Casa nel parco) al primo sostenibile con Protocollo Itaca (Ludoteca Il Paguro) accanto a concorsi di progettazione nazionali e internazionali, e alle sperimentazioni delle NBS, pareti verdi ProGiReg e recupero acque piovane CWC, React – Interventi di adattamento per una città più vivibile.
Tra le realizzazioni il Parco Colonnetti Nord, gli spazi pubblici del quartiere di Via Artom, il Parco Pietro Mennea e la Clessidra.
Premio Internazionale Dedalo Minosse 2014, Menzione alla Biennale Spazio Pubblico 2011, Premio Città per il Verde 2009, 2010 e 2024.
Premio speciale WeTree (Figura femminile per il paesaggio) 2024
City Scape Award 2024 – Hi Tech Landscape
Socio AIAPP Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, socio AIDTPG e socio fondatore di OpenHouseTorino.
Vedi gli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- Acqua: elemento vitale per la nostra esistenza – N°1-2023
- Città verdi: il futuro sostenibile si avvicina alla natura – N°2-2024
- Effetto clima: adattarsi al climate change nell’ecosistema urbano – N°3-2024
- Terra: risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – N°4-2025
- Biodiversità urbana, progettare il verde per far vivere la città – N°5-2025