


In questo numero:
- Dove cresce la biodiversità, la città vive
Elena Granata - La biodiversità urbana tra sfide e opportunità
Francesco Boscutti - La città come ecosistema adatto a sostenere una sua biodiversità
Armando Gariboldi - Riconquistare lo skyline: tetti verdi, biodiversità urbana e il futuro delle soluzioni basate sulla natura
Dusty Gedge - Biodiversità urbana, progettare il verde per far vivere le città
Alessandra Aires
Vedi gli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- Acqua: elemento vitale per la nostra esistenza – N°1-2023
- Città verdi: il futuro sostenibile si avvicina alla natura – N°2-2024
- Effetto clima: adattarsi al climate change nell’ecosistema urbano – N°3-2024
- Terra: risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – N°4-2025
- Biodiversità urbana, progettare il verde per far vivere la città – N°5-2025
La città come ecosistema adatto a sostenere una sua biodiversità
di Armando Gariboldi
Le aree urbane, se correttamente progettate e gestite, possono sostenere una discreta biodiversità, in grado di fornire anche importanti benefits ai cittadini. Le città offrono a molte piante e animali condizioni di vita vicarianti a quelli di alcuni habitat naturali come ad esempio quelli rupestri, in situazioni spesso più protette. Importante creare connessioni ecologico-funzionali per favorire l’implementazione della biodiversità urbana e lo scambio con le zone esterne. La redazione di Piani d’Azione per la gestione della biodiversità urbana potrebbe essere poi un utile strumento per una sua corretta valorizzazione.

Oggi oltre la metà della popolazione mondiale (quindi oltre 4 miliardi di persone) vive in città e sebbene queste occupino solo il 3% della superficie terrestre la loro espansione è in costante aumento.

Armando Gariboldi
Armando Gariboldi, pavese, è un naturalista e agrotecnico. Da quarant’anni libero professionista impegnato nel campo della conservazione della natura, si occupa oggi di certificazioni ambientali e di interventi specifici a favore della biodiversità, soprattutto in ambito urbano e rurale, per conto di Greenwich srl ( https://greenwichsrl.it/), per la quale è responsabile del Settore biodiversità. Già direttore Generale della LIPU-Birdlife Italia, è divulgatore e giornalista scientifico UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici); ha pubblicato oltre 800 articoli e una ventina di libri sempre su temi naturalistici. Scrive regolarmente da anni sulla Rivista della Natura (https://rivistanatura.com/).
Vedi gli altri numeri di Harpo Digital Magazine
- Acqua: elemento vitale per la nostra esistenza – N°1-2023
- Città verdi: il futuro sostenibile si avvicina alla natura – N°2-2024
- Effetto clima: adattarsi al climate change nell’ecosistema urbano – N°3-2024
- Terra: risorse naturali e soluzioni sostenibili per resilienza e benessere – N°4-2025
- Biodiversità urbana, progettare il verde per far vivere la città – N°5-2025