Estensivo a perenni





Precedente
Successivo
Si tratta di un sistema molto usato su tetti di edifici residenziale dove la copertura a verde pensile può assolvere alle seguenti funzioni:
apportare un discreto valore naturalistico utile per la conservazione della fauna e della flora
fungere da strumento di integrazione con il paesaggio circostante
favorire il ripristino del ciclo dell’acqua, migliorando le condizioni microclimatiche e favorendo la purificazione dell’aria
estendere la durata del ciclo di vita dell’impermeabilizzazione
contribuire al raffrescamento passivo dell’edificio durante i mesi estivi e migliorando la coibentazione invernale
migliorare la qualità estetica di tetti e terrazze fruibili
Analisi costi
CARATTERISTICHE SISTEMA HARPO ESTENSIVO PERENNI
Il sistema Harpo verdepensile estensivo a perenni rispetta le prescrizioni della Norma UNI 11235:2015, garantendo e superando le caratteristiche minime sia per tutti i singoli elementi che per le prestazioni di sistema. Le principali caratteristiche del sistema sono le seguenti:
- Versatile e leggero: solitamente lo spessore del sistema varia dai 13 ai 18 cm per la linea BAS e dai 15 ai 20 cm per la linea RIC. In entrambi i casi, il peso a massima ritenzione del sistema di spessore inferiore parte da 120 kg/mq.
- Resa estetica: in questi sistemi si utilizzano piante perenni e sempreverdi, vanno scelte quelle resistenti al gelo ed alla siccità, con sviluppo limitato in altezza, che garantiscono comunque una resa estetica gradevole e di qualità.
- Costi di gestione: la manutenzione è molto contenuta, con due o tre interventi all’anno, soprattutto per asportare infestanti e sostituire qualche fallanza. In genere non sono necessarie potature.
- Irrigazione:è prevalentemente di soccorso, in genere ad ala gocciolante
- Costi di realizzazione: questa soluzione risulta particolarmente economica per quanto riguarda il sistema. La scelta delle piante, trapiantata da vaso, è il fattore che maggiormente incide sul costo totale. Risulta conveniente in coperture di dimensioni limitate.
- Resistenza termica:il sistema contribuisce al risparmio energetico con una resistenza termica variabile a seconda del contenuto idrico ma non inferiore a 0.48 (m2 * K)/W, con spessore di substrato 12 cm, secondo rapporto del CNR per il sistema BAS.
- Coefficiente di deflusso:variabile in funzione dello spessore di substrato, valori specifici possono essere forniti su richiesta sulla base degli studi condotti con l’Università di Genova.
Potrebbe interessarti anche
prodotti