Tutti gli articoli
Il Piano del Verde di Padova ovvero strategie e criticità legate alla diffusione del verde nelle città italiane. Un’intervista a Ciro Degl’Innocenti, Capo Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova.
L'intervista a Ciro Degl’Innocenti dove illustra il Piano del Verde del Comune di Padova, mirante a trasformazioni climatiche e biodiversità.
La camera della pioggia: uno strumento utilizzato dal laboratorio R&D di Harpo per offrire sistemi a verde pensile sempre più prestazionali
Un pezzo unico e customizzato per offrire uno studio approfondito del comportamento del verde pensile sotto la pioggia e un ambiente controllato per sperimentazioni a lungo termine.
Nature Restauration Law. Può la legge europea rappresentare l’innesco per un cambiamento positivo delle nostre città?
Per la prima volta in 70 anni, l'Unione europea adotta la “Nature Restoration Law”, una normativa per il ripristino della natura.
La gestione delle acque piovane nei sistemi a verde pensile
I tetti verdi in ambito urbano sono un prezioso alleato per la sostenibilità ambientale: riducono inquinanti, contrastano l'effetto 'isola di calore' e favoriscono la biodiversità. Inoltre, sono fondamentali nella gestione delle acque piovane.
I sistemi Harpo verdepensile e il loro contributo all’attribuzione dei punteggi Leed – Leadership in Energy and Environmental Design
Negli ultimi anni, sono stati sviluppati protocolli e certificazioni internazionali per valutare la sostenibilità ambientale degli edifici. Uno dei più diffusi è il LEED® - Leadership in Energy and Environmental Design.
La manutenzione dei sistemi a verde-pensile. Ne parliamo con Daniele Conte e Serena Preto, paesaggisti del Il Germoglio, cooperativa sociale
Il successo prestazionale della copertura a verde è subordinato, oltre che ad un uso appropriato dei sistemi in funzione delle aspettative ed obiettivi progettuali, anche alla regolare esecuzione di interventi di manutenzione.
Il verde pensile a copertura delle cantine vinicole: elemento di valorizzazione paesaggistica e strumento tecnologico che riduce i carichi termici
Questa soluzione offre vantaggi tecnologici, come il raffreddamento estivo passivo e la diminuzione del calore solare sulla copertura, che è la zona più esposta alla radiazione solare.
Il verde pensile in clima mediterraneo: caratteristiche specifiche, prestazioni e soluzioni
Le coperture a verde sono una tradizione millenaria nell'architettura, ma oggi assumono un ruolo fondamentale nel contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita nelle città.
L’arch. L. Ciliani racconta la progettazione del giardino pensile di LVMH Beauty frutto di una sinergia tra i nostri prodotti e il professionista del verde
L'architetto ha sviluppato un giardino pensile multifunzionale coinvolgendo tutti gli utilizzatori degli spazi, ponendo al centro i bisogni delle persone che avrebbero vissuto l'ambiente.
Il PNRR prevede la riqualificazione e la costruzione di nuove strutture per l’infanzia: un’occasione per le infrastrutture verdi tecnologiche.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ha la finalità di rendere le economie europee più sostenibili e preparate per le sfide delle transizioni verde e digitale secondo il principio DNSH - Do Not Significant Harm.
Le “Nature-Based Solutions” fanno bene all’ambiente, alle persone e producono valore economico.
Le Nature-based Solutions sono azioni per proteggere, gestire in modo sostenibile e ripristinare gli ecosistemi naturali e quelli modificati che affrontano le sfide sociali in modo efficace e adattivo, fornendo al contempo benessere per gli esseri umani e benefici per la biodiversità.
Il verde pensile tecnologico è l’infrastruttura verde d’elezione in grado di mitigare la temperatura dell’aria all’interno delle aree urbane.
L'infrastruttura più importante delle Nature-Based solutions è il verde pensile, che oltre a regolare la temperatura e contrastare le isole di calore, comporta diversi vantaggi.
L’importanza di un giardino pensile a norma: una garanzia per il committente, il progettista e l’installatore
La norma UNI 11235-2015 è una tutela per l'investitore, infatti è l'unico strumento tecnico con valore legale: in caso di contenzioso determinato da un malfunzionamento del sistema verde pensile, il consulente tecnico e il giudice faranno riferimento ad essa.

Lo sviluppo di un sistema a verde pensile tecnologico richiede l’affidabilità di tutta la filiera: dal progettista al produttore al posatore
L’integrazione di Nature-Based Solutions con le infrastrutture grigie è oggetto di sempre maggiore interesse anche in Italia; in particolare il verde pensile da elemento di arredo urbano con valenze squisitamente estetiche.
I tetti verdi a prato naturale sono una soluzione a elevata biodiversità
Un’intervista alla Dott.ssa Silvia Assolari titolare dell’azienda SemeNostrum per scoprire il nostro sistema a prato naturale, un potente strumento a elevata biodiversità in clima mediterraneo.
I substrati colturali di Harpo verdepensile: elevata fertilità, durabilità nel tempo e bassa manutenzione
La realizzazione delle coperture a verde sui tetti è la soluzione tecnologica ottimale in termini di benefici sociali, economici e ambientali.
Opportunità professionali con il verde pensile
Per agronomi, architetti, paesaggisti, ingegneri, professionisti del verde lo sviluppo di sistemi a verde pensile rappresenta un’ incredibile e attuale opportunità professionale.
Il contributo del verde pensile tecnologico nella salvaguardia della biodiversità
La biodiversità urbana può partecipare attivamente alle strategie di conservazione dei servizi ecosistemici da cui dipende la sopravvivenza del genere umano stesso.
Sistema integrato RIC – Verde pensile e acqua, con Harpo due risorse in sinergia
Il sistema Ric di Harpo verde pensile persegue il risparmio idrico e contribuisce a portare vantaggi costruttivi, economici e di durata alle nostre installazioni.
Il valore del verde pensile
Il verde pensile moderno offre una serie di prestazioni tecniche e di servizi ecosistemici.
Il valore sociale del verde pensile. Il tetto giardino diventa di tutti a Cinisello Balsamo
Sui tetti nasce un esperimento sociale dove il "verde sul grigio" è portatore di valori sociali, diventa uno strumento di interazione e di integrazione oltre che di riqualificazione dei grandi centri urbani.
Tetto verde e fotovoltaico: una sinergia vincente!
Il verde pensile apporta benefici non solo all’immobile oggetto dell’intervento, ma all’intera comunità rendendo città e luoghi più resilienti.
Il consumo del suolo in Italia: il verde pensile come strumento di mitigazione e compensazione ambientale
Verde pensile come strumento di mitigazione e compensazione ambientale contro il consumo di suolo in città
L’importanza del pH
Il laboratorio Harpo è attrezzato per condurre analisi di pH su qualunque terreno e substrato.
Intervista arch. Elena Carmagnani
Intervista a cura del dott. Maurizio Crasso, direttore di Harpo verdepensile
Sulla scelta delle specie vegetali
La scelta delle specie vegetali rappresenta un momento importante nella progettazione di un tetto verde e può seguire diversi criteri.
Infrastrutture verdi urbane
Le NBS, le infrastrutture verdi urbane ed il verde pensile stanno finalmente entrando nelle leggi nazionali, regionali e nei regolamenti comunali.
Verde pensile estensivo
Un video dedicato al verde pensile intensivo ovvero i prati carrabili, le fioriere e gli orti pensili.
OrtoxMille: il nuovo ammendante di casa Harpo
Harpo verdepensile presenta OrtoxMille, il nuovo substrato naturale che migliora i terreni.
Un Giardino Zen a Roma
Il progetto ha l'ambizione di restituire agli abitanti un luogo di aggregazione attraverso la valorizzazione del giardino.
Il Superortopiù continua a vivere
Il grande orto pensile di via Tortona gestito dalle pensionate di quartiere
Rapporto Bes: l’equazione del benessere
L’indice Bes è il Rapporto sul benessere equo e sostenibile determinato ogni anno indagando su dodici determinanti sociali, economiche e ambientali
Liceo Keplero: lezioni di agronomia sul tetto verde della scuola
Scuola: a Roma la lezione di agronomia si studia grazie all'orto pensile
Marco Pozzoli: monografia del paesaggista italiano
L'arch. Ines Romitti racconta "paesaggi e giardini" attraverso le opere di uno dei più celebri paesaggisti italiani
L’ortoalto di Casa Ozanam
Ortoalto è un progetto di riqualificazione urbana e innovazione sociale che produce ortaggi a Km0
Il verde pensile Harpo rende più green il cicloturismo: progetto BIPARO
In provincia di Torino nasce un nuovo progetto di noleggio bici ecocompatibile
Perché è importante realizzare un giardino pensile a norma UNI 11235-2015
La norma considera il verde pensile come un tipo di tetto e indica una serie di requisiti e prestazioni che il sistema utilizzato deve assicurare.
Video Verde Pensile – Corso PAYSAGE 22/07/2020
Verde pensile: costruzione, drenaggio continuo, realizzazione dalla norma UNI al bonus fiscale.
Adeguamento al cambiamento climatico
EU Adaptation Strategy | Climate Action: la nuova strategia europea per fronteggiare il cambiamento climatico.
Pacciamanti di nuova generazione
Il tessuto Biotep di Harpo imita una schermatura fogliare inibendo la germinazione di infestanti.
L’importanza di un giardino pensile a norma
Utilizzando un sistema a norma il progettista ha a disposizione una serie di strumenti per ottimizzare il suo progetto.
Verde pensile e prestazioni tecniche
E' necessario superare il concetto di verde da funzione solo ornamentale a elemento di prestazioni tecniche ed ecosistemiche.
L’evoluzione delle specie botaniche
I fiori sono dei sorprendenti testimoni dell’evoluzione delle specie botaniche e in primavera scopriamo molti loro segreti
Giardinieri qualificati
Noi di Harpo Verdepensile formiamo con impegno, assiduità e con percorsi dedicati i migliori giardinieri d’Italia.
Gli intensivi speciali
Un video dedicato al verde pensile intensivo ovvero i prati carrabili, le fioriere e gli orti pensili.
Bonus risparmio energetico
Misure di incentivo fiscale in caso di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche.
L’irrigazione del sedum
Una riflessione su un tema molto dibattuto: il verde pensile estensivo a Sedum ha o no l’esigenza di essere irrigato?
Il Google Maps del verde urbano
Google ha annunciato un nuovo strumento digitale che illustra la densità di zone verdi nelle aree urbane.
Leggerezza o resistenza…
Vi presentiamo il nuovo substrato leggero TerraMediterranea TMLight per giardini pensili estensivi ed intensivi.
Magia o fisica?
Un esperimento facile e divertente per intuire il funzionamento dei sensori di contenuto idrico.
Substrati a confronto
Abbiamo messo a confronto caratteristiche e prestazioni dei vari substrati Harpo verdepensile.
Criteri ambientali minimi per il verde pubblico
Harpo in prima linea per fornire materiali e sistemi rispondenti ai migliori criteri di sostenibilità.
Maurizio Crasso racconta il verde pensile
Il direttore commerciale di Harpo verdepensile spiega i vantaggi principali del verde tecnico in copertura.